Circo di Massenzio - Ludi Romani 2011

Forte del gradimento ottenuto nella prima edizione 2010, ritorna quest’anno, per il suo secondo appuntamento, la manifestazione Ludi Romani - Festival Internazionale della Civiltà e Cultura Romana.
Gli imponenti resti della villa dell’imperatore sulla via Appia ospiteranno una giornata dedicata alla rievocazione della vita militare: non si tratterà solo di parate o simulazione di scontri ma della riscoperta della quotidianità all’interno di un accampamento militare. Le tende dei legionari, con il loro corredo di utensili e armi, faranno da sfondo a rievocazioni di riti religiosi, appelli militari e attività ‘burocratico-amministrative’ che garantivano la perfetta organizzazione dei castra romani. Una sezione sarà dedicata al pasto del soldato, e verranno illustrati i cibi più comuni, le abitudini alimentari, le tecniche culinarie, l’uso delle stoviglie per affrontare da un punto di vista pratico la problematica dell’approvvigionamento dell’esercito.
Non mancheranno comunque i momenti più spettacolari, legati alle simulazioni di combattimenti, ma anche in questo caso si privilegeranno gli aspetti didattici, offrendo agli spettatori una sorta di telecronaca, in cui verranno descritte e spiegate le manovre militari eseguite dagli schieramenti romani sui campi di battaglia. Una parte delle attività sarà dedicata espressamente ai bambini che attraverso laboratori ludico-didattici potranno vestire i panni delle reclute e seguire l’addestramento dei soldati romani, conoscere più da vicino i popoli provenienti dalle province, che come schiavi giungevano a Roma, provare e divertirsi con i giochi diffusi all’epoca, che hanno conservato per secoli la loro immediatezza e semplicità. Questo appuntamento si propone come occasione di riflessione e di scambio tra gruppi di rievocazione storica, al fine di approfondire gli studi sull’esercito romano, non limitandoli all’esibizione spettacolare ma integrando tutti gli aspetti della vita quotidiana, l’evoluzione delle tecniche e degli apparati militari nel corso dei secoli.
Informazioni
ore 9.00 – 17.00
Biglietto (non residenti: intero € 4,00 – ridotto € 3,00 – residenti € 3,00 - € 2,00)
gratuito sotto i 18 anni
348.4388726 (Giulio Ranaldi)
La realizzazione dell’evento è stata resa possibile grazie all’interessamento dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e alla collaborazione della Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale
79858
